Introduzione
La fibrolisi è una tecnica manuale utilizzata in ambito fisioterapico, per trattare le aderenze e le fibrosi a livello dei tessuti molli, come muscoli, tendini e legamenti. La fibrolisi mira a eliminare i tessuti cicatriziali o le aderenze che si sviluppano a seguito di traumi, lesioni o interventi chirurgici, permettendo un miglioramento della mobilità e riduzione del dolore. Viene comunemente utilizzata nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche come tendiniti, fasciti plantari, sindromi miofasciali e altre condizioni che causano rigidità e dolore, ristabilendo la funzionalità delle strutture colpite.
Cos’è la Fibrolisi?
La fibrolisi si basa sull’uso di strumenti metallici, detti fibrolisori o “ganci”, che vengono impiegati per applicare una pressione mirata sui tessuti molli, come i muscoli e i tendini. Questi ganci, solitamente di acciaio, sono progettati per trattare le aderenze tra le diverse strutture anatomiche che possono formarsi a seguito di traumi, sovraccarico o patologie croniche. Quando i tessuti molli subiscono stress ripetuto o lesioni, possono formarsi delle cicatrici interne, note come fibrosi, che limitano la mobilità e provocano dolore.
.
“L’obiettivo della fibrolisi è rompere queste aderenze e fibrosi, migliorando la circolazione e riducendo il dolore, stimolando così una guarigione più rapida e completa.”
.
Come Funziona la Fibrolisi
Indicazioni Terapeutiche
Vantaggi della Fibrolisi
Rischi e Controindicazioni
Conclusioni
IL NOSTRO TEAM
Articoli correlati
Sistema Convenzioni “MUTUASALUS” – COMIPA: Anche Noi facciamo parte del Network
Lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto e Pontel SRL è entrato a far parte del Sistema Convenzioni "MUTUASALUS” – COMIPA Agli associati della rete sono riservati dei benefit e degli sconti particolari, chiamaci e saremo lieti di darti tutte le...
Giornata Nazionale Gratuita Prevenzione Cadute nell’Anziano
? Sabato 16 febbraio è la Giornata Nazionale Prevenzione Cadute nell’Anziano organizzata dall’ISPP (International Society of Proprioception and Posture) e dedicata alla terza età ????, periodo in cui sono frequenti le cadute e a cui poi segue molto spesso il ricovero...
PROSSIMAMENTE – GIORNATA NAZIONALE GRATUITA PREVENZIONE CADUTE NELL’ANZIANO
GIORNATA NAZIONALE GRATUITA PREVENZIONE CADUTE NELL'ANZIANO La terza età è il periodo in cui sono molto frequenti le cadute, con conseguente rischio di ematomi, contusioni, piccole ferite o, nei casi peggiori, fratture con spesso conseguenze drammatiche. Con DELOS -...