Introduzione
La fibrolisi è una tecnica manuale utilizzata in ambito fisioterapico, per trattare le aderenze e le fibrosi a livello dei tessuti molli, come muscoli, tendini e legamenti. La fibrolisi mira a eliminare i tessuti cicatriziali o le aderenze che si sviluppano a seguito di traumi, lesioni o interventi chirurgici, permettendo un miglioramento della mobilità e riduzione del dolore. Viene comunemente utilizzata nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche come tendiniti, fasciti plantari, sindromi miofasciali e altre condizioni che causano rigidità e dolore, ristabilendo la funzionalità delle strutture colpite.
Cos’è la Fibrolisi?
La fibrolisi si basa sull’uso di strumenti metallici, detti fibrolisori o “ganci”, che vengono impiegati per applicare una pressione mirata sui tessuti molli, come i muscoli e i tendini. Questi ganci, solitamente di acciaio, sono progettati per trattare le aderenze tra le diverse strutture anatomiche che possono formarsi a seguito di traumi, sovraccarico o patologie croniche. Quando i tessuti molli subiscono stress ripetuto o lesioni, possono formarsi delle cicatrici interne, note come fibrosi, che limitano la mobilità e provocano dolore.
.
“L’obiettivo della fibrolisi è rompere queste aderenze e fibrosi, migliorando la circolazione e riducendo il dolore, stimolando così una guarigione più rapida e completa.”
.
Come Funziona la Fibrolisi
Indicazioni Terapeutiche
Vantaggi della Fibrolisi
Rischi e Controindicazioni
Conclusioni
IL NOSTRO TEAM
Articoli correlati
La diastasi addominale
Cos'è e come la curiamo Per diastasi dei retti addominali si intende quel fenomeno fisiologico in gravidanza, per cui la distanza tra i due retti addominali, costituito dalla linea alba tende ad aumentare per permettere di far spazio al feto che si sta sviluppando....
La pressoterapia
Che cos’è la pressoterapia? La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo. Erroneamente viene considerata come un’esclusiva pratica estetica, in realtà la sua applicazione se opportunatamente mirata può agire su...
Esame podostabilometrico
Considerazioni per la valutazione delle alterazioni posturali. Esame podostabilometrico. In questo ultimo ventennio, con il progredire tecnologico e l’abbattimento dei costi, si è creata l’opportunità di poter disporre, con relativo impegno, di uno strumento in grado...