Introduzione
L’artrosi dell’anca è una delle patologie più comuni tra le persone adulte e anziane. Quando il dolore diventa costante e le normali attività quotidiane — camminare, salire le scale, infilarsi le scarpe — diventano faticose o impossibili, l’intervento chirurgico indicato è l’intervento di protesi d’anca.
Questo intervento consiste nella sostituzione dell’articolazione danneggiata con una protesi artificiale in materiali resistenti e compatibili con l’organismo, come metallo, ceramica o polietilene. La chirurgia moderna ha reso questa operazione più sicura, precisa e con tempi di recupero progressivamente più brevi.
Il valore della riabilitazione
Se l’intervento rappresenta il momento tecnico di risoluzione del danno, il successo complessivo dipende in gran parte dalla riabilitazione post-operatoria. È grazie a un protocollo fisioterapico ben strutturato che il paziente può recuperare forza, mobilità e autonomia. La riabilitazione dev’essere precoce, graduale, personalizzata e guidata con attenzione.
Presso lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto e Pontel SRL di Pordenone, adottiamo un percorso collaudato che si sviluppa in fasi ben distinte
“Subito dopo l’intervento, ogni piccolo movimento è un grande passo verso la ripresa.”
Fase 1 – Recupero precoce (prime 2 settimane)
- Mobilizzazione dell’arto operato già nella prima fase post-operatoria.
- Insegnamento del cammino con ausili (deambulatori o bastoni).
- Prevenzione delle rigidità articolari e delle complicanze circolatorie.
- Esercizi per mantenere attivi i muscoli delle gambe e migliorare la circolazione.
Fase 2 – Rieducazione funzionale (3a-6a settimana)
Fase 3 – Recupero dell’autonomia (dal 2° mese in poi)
L’obiettivo: tornare a camminare con sicurezza e senza dolore
Nel nostro studio accompagniamo ogni paziente con attenzione, professionalità e rispetto dei suoi tempi. Per noi il recupero non è solo fisico, ma anche emotivo e umano. Ogni passo avanti è un piccolo traguardo che merita cura e fiducia.
Lo scopo finale della riabilitazione non è solo guarire l’articolazione, ma restituire qualità di vita, indipendenza e dignità alla persona. Con pazienza, costanza e un supporto professionale, la protesi d’anca può davvero rappresentare un nuovo inizio.
IL NOSTRO TEAM
Articoli correlati
Isocinetica: che cos’è e a cosa serve?
Che cos'è l'isocinetica? L'Isocinetica è un macchinario per la valutazione, il trattamento e l'allenamento delle diverse problematiche osteo-muscolari che possono essere presenti in un quadro post operatorio e/o post traumatico, soprattutto per quanto riguarda lo...
DELOS SYSTEM: Come valutare e migliorare l’equilibrio
IL METODO RIVA Il Metodo Riva considera l’individuo come elemento che interagisce con la gravità attraverso il rapporto del sistema piede-caviglia con il terreno. Da questa interazione nasce ogni movimento e situazione posturale, la sicurezza nel muoversi, il rischio...
Weekend di formazione
Il weekend appena concluso è stato caratterizzata da molte soddisfazioni per i membri del nostro team. Il Dott. FT Roberto Busetto ha partecipato dal 1 al 3 marzo al II° Congresso Internazionale di Posturologia Clinica sul tema “La disfunzione posturale: come essere...