Studio Fisioterapia Busetto & Pontel - Pordenone
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • LA FILOSOFIA
    • IL PERSONALE
  • SERVIZI
    • prest-medichePRESTAZIONI MEDICHE PORDENONE
    • prest-fisioterapichePRESTAZIONI FISIOTERAPICHE PORDENONE
    • testTEST DIAGNOSTICI
    • convenzioniCONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • PRENOTA APPUNTAMENTO
Seleziona una pagina

Chi è il Reumatolgo: Il Medico Specializzato nelle malattie reumatiche

da Redazione | Mar 11, 2024 | Blog

Definizione e Ruolo

 

Un reumatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie reumatiche, che coinvolgono le articolazioni, i muscoli, le ossa e i tessuti molli. Queste malattie comprendono condizioni come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, la gotta, il lupus eritematoso sistemico e molte altre. I reumatologi sono esperti nel gestire queste patologie attraverso terapie farmacologiche, fisioterapia, interventi chirurgici e altre forme di trattamento.

Il trattamento delle malattie muscolo-scheletriche possono essere gestite su più aspetti comprendendo una combinazione di farmaci, terapie fisiche, modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici. Ma anche a livello multidisciplinare attraverso la collaborazione con altri professionisti della salute per garantire una gestione completa e integrata delle condizioni del paziente.

Il medico reumatologo valuta tutti i sintomi come dolore, rigidità, gonfiore articolare e debolezza muscolare che potrebbero essere correlati a malattie reumatiche

 

Competenze e Ambiti di Intervento

 

La visita reumatologica è una visita medica specialistica eseguita da un reumatologo, un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie reumatiche. Le malattie reumatiche coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico e possono comprendere condizioni come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, la gotta, il lupus eritematoso sistemico, la fibromialgia e molte altre.

Durante la visita reumatologica, il medico esaminerà il paziente per valutare i sintomi, come il dolore articolare, la rigidità, l’infiammazione e la limitazione dei movimenti. Potrebbe anche eseguire esami fisici, ordinarne di ulteriori come esami del sangue, radiografie o altre indagini diagnostiche specifiche per confermare una diagnosi o valutare la gravità della condizione.

Una volta effettuata la diagnosi, il reumatologo svilupperà un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere farmaci, terapie fisiche, cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici. 

 

La visita reumatologica è fondamentale per gestire le malattie reumatiche in modo efficace e migliorare la qualità di vita del paziente

 

Perché richiedere una visita reumatologica?

 

Ci sono diverse ragioni per cui potrebbe essere necessario richiedere una visita reumatologica:

  1. Sintomi muscolo-scheletrici: Se si percepiscono sintomi come: dolore articolare persistente, gonfiore, rigidità, infiammazione o difficoltà nei movimenti articolari, una visita reumatologica può aiutare a determinare la causa di tali sintomi e prescrivere un trattamento appropriato.
  2. Sospetta di una malattia reumatica: Se ci sono sospetti di una malattia reumatica, come artrite reumatoide, osteoartrite, lupus eritematoso sistemico, fibromialgia, gotta o altre condizioni simili, una visita reumatologica può aiutare a confermare la diagnosi e iniziare un trattamento precoce per gestire la condizione in modo efficace.
  3. Monitoraggio della malattia: Se si ha già una diagnosi di una malattia reumatica, è importante sottoporsi regolarmente a visite reumatologiche per monitorare l’andamento della malattia, valutare l’efficacia del trattamento in corso e apportare eventuali aggiustamenti al piano di cura.
  4. Seconda opinione: In alcuni casi, può essere utile ottenere una seconda opinione da un reumatologo, specialmente se ci sono dubbi sulla diagnosi o se il trattamento attuale non sta dando i risultati desiderati.
  5. Complicazioni articolari: Se si verificano complicazioni legate alle articolazioni, come deformità articolari, danni ossei o problemi di mobilità, una visita reumatologica può aiutare a valutare la gravità della situazione e suggerire opzioni di trattamento appropriate.

In generale, una visita reumatologica è consigliata quando si hanno sintomi muscolo-scheletrici persistenti o sospetti di malattie reumatiche, al fine di ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato per migliorare la qualità di vita e prevenire eventuali complicazioni.

Le malattie reumatiche coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico e possono comprendere condizioni come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, la gotta, il lupus eritematoso sistemico, la fibromialgia e molte altre.

Conclusioni

La visita reumatologica offre un’opportunità preziosa per educare i pazienti sulle proprie condizioni e sulle strategie di auto-gestione. I pazienti vengono incoraggiati a essere attivi nel proprio percorso di cura, adottando uno stile di vita sano, facendo esercizio fisico regolare e seguendo attentamente le indicazioni del medico.

In conclusione, la visita reumatologica svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce e nella gestione delle malattie muscolo-scheletriche.

Grazie a un approccio completo e personalizzato, i reumatologi aiutano i pazienti a gestire i loro sintomi, migliorare la funzione articolare e vivere una vita piena e attiva nonostante le sfide delle malattie reumatiche.

 

 

Se sei interessato a fissare un appuntamento a Pordenone per una visita reumatologica ti invitiamo a contattarci direttamente: lo Studio Busetto & Pontel è a tua disposizione per visite specialistiche, fisioterapia e riabilitazione

Contatti

Dott.ssa Valeria Manfrè

Medico Chirurgo
Specialista in Reumatologia

Articoli correlati

Formazione e professionalità: il percorso Bobath della nostra equipe

Formazione e professionalità: il percorso Bobath della nostra equipe

da Redazione | Set 23, 2025 | Blog

Valutare e trattare con metodo: l’approccio Bobath nell’adulto con disturbi neurologici  Siamo orgogliosi di condividere che 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨, 𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 hanno concluso con successo il corso “𝑽𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒅𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒊 𝒏𝒆𝒖𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 – 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒆𝒕𝒕𝒐...

Trattamento del linfedema cronico in paziente anziano: il valore del linfodrenaggio manuale e dell’elastocompressione

Trattamento del linfedema cronico in paziente anziano: il valore del linfodrenaggio manuale e dell’elastocompressione

da Redazione | Lug 18, 2025 | Blog

Una storia di cura: il caso del signor R.S.  Il signor R.S., un paziente di 90 anni, si è rivolto presso la nostra Struttura con un quadro di importante linfedema da stasi agli arti inferiori. Il gonfiore coinvolgeva entrambe le gambe, interessando piede, gamba e...

La protesi d’anca: un intervento che restituisce libertà di movimento

La protesi d’anca: un intervento che restituisce libertà di movimento

da Redazione | Mag 29, 2025 | Blog

Introduzione  L’artrosi dell’anca è una delle patologie più comuni tra le persone adulte e anziane. Quando il dolore diventa costante e le normali attività quotidiane — camminare, salire le scale, infilarsi le scarpe — diventano faticose o impossibili,...

« Post precedenti

Via Molinari, 23 - 33170, Pordenone PN

DOVE SIAMO

Via Molinari, 23 – 33170, Pordenone PN

PER INFO E PRENOTAZIONI

+39 0434 521127

info@fisioterapiabusetto.it

ORARI DI APERTURA

Lun. – Ven. 08:00 – 19:30

  • Segui
  • Segui

STUDIO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DI BUSETTO R. & PONTEL M. S.R.L.

Struttura Sanitaria Privata con Autorizzazione n° 10592/P del 07/02/2024 – P. IVA 01767580937 – Repertorio economico amministrativo (Rea) PN-103005 – Capitale Sociale € 100.000,00 (i.v.)
Direttore Sanitario Dott. Sandro Crovato Medico Chirurgo specialista in Ortopedia

Struttura certificata secondo la norma ISO 9001:2015 per la fisioterapia e la riabilitazione

Scarica la Carta dei Servizi

Via Molinari 23, 33170 Pordenone – Tel. 0434/521127 – info@fisioterapiabusetto.it – robertobusetto@pec.it – Privacy Policy – Informativa videosorveglianza