Introduzione
La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti con disturbi del movimento e della funzione motoria. Attraverso l’uso di tecniche manuali, esercizi terapeutici e strumenti elettromedicali, i fisioterapisti lavorano per migliorare la qualità della vita delle persone, riducendo il dolore, aumentando la mobilità e prevenendo ulteriori infortuni.
“Il fisioterapista è l’artefice della riabilitazione, un professionista che trasforma il dolore in forza e la limitazione in movimento, restituendo ai pazienti la libertà di vivere appieno ogni giorno.”
Storia della Fisioterapia
Le radici della fisioterapia risalgono all’antichità, con pratiche terapeutiche utilizzate dai greci e dai romani. Tuttavia, la disciplina moderna ha iniziato a prendere forma all’inizio del XX secolo, in particolare durante e dopo le guerre mondiali, quando la necessità di riabilitare i soldati feriti portò allo sviluppo di tecniche e protocolli specifici.
“Il fisioterapista è un custode della mobilità, capace di guidare i pazienti lungo il percorso dal dolore alla guarigione, restituendo loro la gioia del movimento libero e naturale.”
Ambiti di Applicazione
Tecniche e Approcci
Benefici della Fisioterapia
Conclusione
Se sei interessato a fissare un appuntamento a Pordenone per una consulenza fisioterapica o una seduta di fisioterapia ti invitiamo a contattarci direttamente: lo Studio Busetto e Pontel è a tua disposizione per visite specialistiche, fisioterapia e riabilitazione
I NOSTRI FISIOTERAPISTI
Articoli correlati
Operarsi al menisco dopo i 65 anni? Non ne vale la pena…
Gli esercizi e la fisioterapia darebbero gli stessi risultati, eppure molti pazienti scelgono il bisturi per alleviare i dolori al ginocchio. Nel 2015 negli Stati Uniti sono stati effettuati 122mila interventi di meniscectomia parziale artroscopica in persone con più...
Concluso il master di 1^ livello in biometria e posturologia clinica digitalizzata
CUNEO 5 ottobre 2018 Presso l’Ospedale ASO S. Croce e Carle di Cuneo si è concluso il 1° MASTER di Biometria e Posturologia Clinica Digitalizzata 2017-2018. Il Dott. FT Roberto Busetto responsabile dello «Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto R. e Pontel M....
Rottura del legamento crociato anteriore: cosa fare una volta rotto?
Il legamento crociato anteriore (L.C.A.) è un cordone fibroso di tessuto connettivo del diametro di un centimetro teso dentro il ginocchio tra la tibia ed il femore, la sua funzione è quella di stabilizzare il ginocchio nei movimenti di flesso estensione e rotazione....