Introduzione
La pseudoartrosi è una condizione medica che si verifica quando una frattura ossea non guarisce correttamente, portando alla formazione di un’articolazione falsa, o “pseudoarticolazione”, nel sito della frattura. Questa condizione può causare dolore cronico, instabilità e compromissione funzionale, influenzando significativamente la qualità della vita del paziente.
Si possono creare due condizioni di anomalia nel consolidamento; la prima avviene quando l’osso inizi a formare callo osseo, ma impieghi più tempo del normale per ultimare la guarigione, si può parlare di “ritardo di consolidazione”. Invece, la seconda avviene quando il corpo percepisce i frammenti ossei come se fossero ossa separate, per cui non prova a unirli.
Una delle cause più frequenti di pseudoartrosi è la frattura che altera la vascolarizzazione. Quando la vascolarizzazione è compromessa, l’osso non riuscirà a guarire correttamente.
Cause e Fattori di Rischio
La pseudoartrosi può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
- Fratture Complesse: Fratture che coinvolgono più frammenti ossei o che si verificano in aree con scarsa vascolarizzazione sono più inclini a non guarire correttamente.
- Infezioni: Un’infezione nel sito della frattura può impedire la corretta guarigione dell’osso.
- Insufficiente Stabilizzazione: La mancanza di immobilizzazione adeguata durante il processo di guarigione può portare a una pseudoartrosi.
- Disturbi Metabolici: Condizioni come il diabete o l’osteoporosi possono compromettere la capacità dell’osso di guarire.
- Fattori Individuali: Fumo, età avanzata, e alcuni farmaci possono influenzare negativamente il processo di guarigione.
Pseudoartrosi: sintomi e diagnosi
Pseudoartrosi: trattamenti
Prevenire la pseudoartrosi
Conclusioni
Se sei interessato a fissare un appuntamento a Pordenone per una consulenza fisioterapica o una seduta di fisioterapia ti invitiamo a contattarci direttamente: lo Studio Busetto e Pontel è a tua disposizione per visite specialistiche, fisioterapia e riabilitazione
IL NOSTRO TEAM
Articoli correlati
La pressoterapia
Che cos’è la pressoterapia? La pressoterapia è una applicazione fisica che agisce sul comparto circolatorio e linfatico del corpo. Erroneamente viene considerata come un’esclusiva pratica estetica, in realtà la sua applicazione se opportunatamente mirata può agire su...
Esame podostabilometrico
Considerazioni per la valutazione delle alterazioni posturali. Esame podostabilometrico. In questo ultimo ventennio, con il progredire tecnologico e l’abbattimento dei costi, si è creata l’opportunità di poter disporre, con relativo impegno, di uno strumento in grado...
La riabilitazione perineale
Che cos’è il perineo? É quella parte del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta. Precisamente si trova tra pube e il coccige e rappresenta la parte esterna del pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è composto dal muscolo elevatore dell’ano, dotato di...