Una storia di cura: il caso del signor R.S.
Il signor R.S., un paziente di 90 anni, si è rivolto presso la nostra Struttura con un quadro di importante linfedema da stasi agli arti inferiori. Il gonfiore coinvolgeva entrambe le gambe, interessando piede, gamba e coscia, compromettendo notevolmente la sua mobilità e la qualità della vita. Si trattava di un edema cronico, legato a stasi linfatica, in un contesto di ipomobilità tipica dell’età avanzata.
Giunto da noi con la speranza di ottenere un sollievo, è stato preso in carico dalla dott.ssa Irene Busetto, fisioterapista specializzata in linfodrenaggio manuale. Dopo una valutazione accurata, è stato elaborato un piano di trattamento personalizzato, con obiettivi chiari: drenare l’edema, ridurre le circonferenze delle gambe e introdurre un programma efficace di elastocompressione, fondamentale per contenere e mantenere i risultati nel tempo.
Il trattamento ha previsto sedute regolari di linfodrenaggio manuale, eseguito con competenza e delicatezza dalla dott.ssa Busetto, seguite da bendaggi elastocompressivi multistrato, inizialmente eseguiti sull’arto sinistro per monitorarne la risposta.
Sin dalle prime sedute, la paziente ha manifestato una buona tolleranza al trattamento, percependo un primo senso di alleggerimento. La riduzione del turgore è stata evidente già al tatto, segno che il sistema linfatico, se stimolato correttamente, può ancora reagire anche in età avanzata.
Il linfodrenaggio manuale, parte integrante dei servizi offerti presso il nostro centro, rappresenta una terapia riabilitativa d’eccellenza, spesso sottovalutata, ma fondamentale per migliorare la circolazione linfatica, ridurre il carico sulle strutture venose e alleviare il disagio legato all’edema cronico. È una tecnica che richiede preparazione, sensibilità e conoscenza approfondita dell’anatomia linfatica, e che viene proposta con approccio specialistico dalla nostra équipe.
IL NOSTRO TEAM
Articoli correlati
Il gomito del tennista? riconoscerlo, individuare le cause e le soluzioni.
Il "gomito del tennista" è una della cause più comuni di dolore al braccio, infatti questa problematica può colpire anche chi non si interessata di questo sport. Entriamo più nello specifico del problema e cerchiamo di capire come riconoscerlo, individuando le cause e...
Mal di schiena cronico (back pain): cosa fare se il mal di schiena non passa.
Il dolore alla schiena affligge una buona parte della popolazione, diventando di fatto una delle prime cause d’invalidità, soprattutto quando il problema diventa cronico e va ad interferire con la qualità della vita quotidiana. Anche se questa problematica può...
Come possono incidere la protesi all’anca o al ginocchio con la pedalata?
Vediamo quali possono essere le strategie per una corretta conservazione delle nostre articolazioni “artificiali” Negli ultimi 50 anni l’aspettativa di vita è aumentata, l’Italia secondo l’OMS si posiziona tra i primi dieci paesi per longevità della popolazione....