Studio Fisioterapia Busetto & Pontel - Pordenone
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • LA FILOSOFIA
    • IL PERSONALE
  • SERVIZI
    • prest-medichePRESTAZIONI MEDICHE PORDENONE
    • prest-fisioterapichePRESTAZIONI FISIOTERAPICHE PORDENONE
    • testTEST DIAGNOSTICI
    • convenzioniCONVENZIONI
  • TRASPARENZA
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • PRENOTA APPUNTAMENTO
Seleziona una pagina

Che cos’è l’allenamento isoinerziale: utile per migliorare la performance atletica e anche per il recupero post-infortunio

da Redazione | Mag 3, 2023 | Blog

La Storia

L’allenamento isoinerziale è un metodo di allenamento nato a circa metà degli anni ’80, per soddisfare la necessità degli astronauti i quali in orbita avevano bisogno di allenarsi e mantenere un tono muscolare adeguato. Nel 1994 due studiosi svedesi, Tesch e Berg, creano i primi prototipi di macchina isoinerziale. Da allora numerosi produttori in tutto il mondo hanno sviluppato queste tecnologie creando metodi di allenamento sia per l’ambito sportivo che fisioterapico/riabilitativo.
Nel seguente articolo si parlerà dell’allenamento isoinerziale tramite macchinario Desmotec ed il metodo DTS (Desmotec Training System), software che ci permette di valutare il nostro paziente durante l’attività, macchinario utilizzato dalle più grandi società sportive italiane ed europee, di cui lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto e Pontel di Pordenone è fornito e dei risvolti che tale allenamento può avere in ambito riabilitativo.

Gli atleti che utilizzano l’allenamento isoinerziale possono sperimentare un aumento della forza muscolare, dell’agilità e della coordinazione, nonché una riduzione del rischio di infortuni.

MAGGIORI INFORMAZIONI

L’allenamento isoinerziale è una forma di allenamento che utilizza una resistenza generata da una massa in rotazione. Tale massa è identificata nel volano, che ruotando, prima da una parte e poi dall’altra, rotolando e srotolando una corsa fissata all’albero.
Questo continuo movimento crea una forza la quale il paziente (o l’atleta) dovrà contrastare per cui andrà a lavorare contro la forza d’inerzia generata dal proprio movimento.

La particolarità dell’esercizio isoinerziale è la continua accelerazione/decelerazione, alternando la fase eccentrica con la fase concentrica, questo permette di svolgere un lavoro continuo, sia nella fase della resistenza che della contro resistenza.

 

Vantaggi

I vantaggi di questo metodo sono adattare il sistema motorio, neuromuscolare e creare adattamenti dal punto di vista della coordinazione intermuscolare ed intramuscolare. Quindi l’allenamento isoinerziale permette:
• di allenare la forza in tutte le sue componenti (massimale, massima dinamica, esplosiva veloce, resistente) grazie all’utilizzo e all’abbinamento in contemporanea di volani di grandezza diversa e di conseguenza che generano un’inerzia diversa.
• di esprimere forza in modo funzionale attivando la catena cinetica reclutata nell’eseguire il gesto tecnico secondo il pattern di reclutamento richiesto da sport/attività.
• di contrarre agonisti e antagonisti (contrazione) che partecipano attivamente alle due fasi della contrazione muscolare concentrica/eccentrica alternandosi nel reclutamento nelle due fasi di lavoro.
• un reclutamento muscolare sia di tipo intermuscolare (reclutamento coordinato della muscolatura agonista e antagonista) che intramuscolare (reclutamento massiccio delle fibre muscolari).

MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo tipo di allenamento può essere utilizzato per allenare tutti i gruppi muscolari. Gli atleti che utilizzano l’allenamento isoinerziale possono sperimentare un aumento della forza muscolare, dell’agilità e della coordinazione, nonché una riduzione del rischio di infortuni.

L’allenamento isoinerziale è particolarmente utile per gli atleti che praticano sport che richiedono movimenti rapidi e precisi, come il calcio, il basket e il tennis. Questi atleti possono utilizzare macchine isoinerziali per simulare i movimenti specifici del loro sport e aumentare la loro forza e resistenza nei muscoli coinvolti in quei movimenti.

Allenamento isoinerziale e Fisioterapia

Tuttavia, l’allenamento isoinerziale non è solo per gli atleti. Infatti, lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto e Pontel di Pordenone utilizza tale metodica per le proposte riabilitative ai suoi pazienti dando una riabilitazione rapida e sicura e soprattutto ci consente di monitorare tramite il metodo DTS, i progressi e lo sviluppo muscolare con dei test che restituiscono feedback in tempo reale e permettono così di seguire il paziente lungo tutto il percorso riabilitativo con dei dati quantificabili e creare in modo specifico dei protocolli di lavoro adattati per ogni paziente ed ogni problematica.

Lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Busetto e Pontel SRL si avvale di un team di professionisti e di tecnologie di ultima generazione non esitare a contattarci per avere maggiori informazioni allo 0434 521127 oppure all’indirizzo info@fisioterapiabusetto.it.

Tag più popolari

artrite reumatoide colonna vertebrale delos system distorsioni esercizio terapeutico fascia plantare fascite plantare fibromialgia fisioterapia fisioterapia geriatrica fisioterapiaitalia fisioterapia linfologica fisioterapia neurologica fisioterapia ortopedica fisioterapia perineale fisioterapiapordenone fisioterapia sportiva fratture Gestione delle Malattie Croniche laserterapia Lesioni sportive linfodrenaggio lupus eritematoso sistemico onde d’urto performance atletiche post-infortunio postura Prevenzione degli Infortuni prevenzione della caduta Prevenzione delle lesioni pseudoartrosi Recupero Post-Operatorio riabilitazione nella terza età riabilitazione perineale ritardo nel consolidamento riva method sistema linfatico sovraccarico colonna vertebrale Tecar terapia tendinite tendinopatia tendinosi terapia manuale ultrasuonoterapia vulvodinia

Via Molinari, 23 - 33170, Pordenone PN

DOVE SIAMO

Via Molinari, 23 – 33170, Pordenone PN

PER INFO E PRENOTAZIONI

+39 0434 521127

info@fisioterapiabusetto.it

ORARI DI APERTURA

Lun. – Ven. 08:00 – 19:30

  • Segui
  • Segui

STUDIO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DI BUSETTO R. & PONTEL M. S.R.L.

Struttura Sanitaria Privata con Autorizzazione n° 10592/P del 07/02/2024 – P. IVA 01767580937 – Repertorio economico amministrativo (Rea) PN-103005 – Capitale Sociale € 100.000,00 (i.v.)
Direttore Sanitario Dott. Sandro Crovato Medico Chirurgo specialista in Ortopedia

Struttura certificata secondo la norma ISO 9001:2015 per la fisioterapia e la riabilitazione

Scarica la Carta dei Servizi

Via Molinari 23, 33170 Pordenone – Tel. 0434/521127 – info@fisioterapiabusetto.it – robertobusetto@pec.it – Privacy Policy – Informativa videosorveglianza